Skip to content Skip to footer
I nostri progetti

Progetti in corso
dove abbiamo bisogno
di Kaumatua

IL NOSTRO PROGETTO

Il Periscopio: vedere oltre il diploma

Il progetto «Il Periscopio» nasce proprio dall’esigenza di incontrare le nuove generazioni che a breve dovranno affrontare gli studi universitari o affacciarsi al mondo del lavoro.
Con i nostri workshop vogliamo dare ai giovani le basi indispensabili per affrontare con maggiore sicurezza le sfide del loro prossimo futuro e con l’obiettivo fondamentale di offrire loro un supporto individuale da parte di adulti maturi che hanno sviluppato competenze ed esperienze nel corso di tanti anni di vita professionale.

I 5 argomenti principali che trattiamo durante i workshop sono:

  • Bilancio delle competenze individuali
  • Uso corretto dei social per la ricerca del lavoro
  • Stesura CV e lettera di presentazione
  • Colloquio di lavoro
    Basi di Educazione Finanziaria

Siamo comunque sempre disponibili a definire percorsi personalizzati in funzione delle esigenze dei singoli Istituti.

IL NOSTRO PROGETTO

Biblioteca Scolastica «G.L. Radice»

Il progetto della Biblioteca scolastica «G.L. RADICE» è nato nel 2023 su iniziativa di Alice Arienta, Consigliera del Comune di Milano, che insieme alla nostra presidente Odile Robotti hanno gettato le basi per la realizzazione di una biblioteca scolastica a Milano nella scuola elementare «G.L. RADICE» in via Paravia nel quartiere San Siro, frequentata in maggioranza da bambine e bambini di genitori provenienti da paesi extracomunitari.

Per tutti i bambini in quella fascia di età, raggiungere una buona padronanza della lingua sia scritta che parlata è una vera sfida, in questo caso può risultare ancora più difficile perché molti degli studenti provengono da famiglie dove l’italiano non è la lingua madre.

In una realtà così particolare il progetto di una biblioteca assume ancora maggiore importanza. Riteniamo che dare la possibilità agli studenti di poter accedere ad una biblioteca scolastica prendendo in prestito a scuola i libri sia un fatto semplice ma potentissimo per la loro vita.

Grazie all’impegno dei volontari Kaumatua, in tutte le attività di preparazione e di catalogazione dei libri, a maggio del 2024 la biblioteca è stata ufficialmente inaugurata alla presenza anche del Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Ad oggi la biblioteca è operativa e continua ad essere supportata nella gestione quotidiana dai volontari di Kaumatua.

La nostra sfida è ora quella di espandere questo progetto di successo anche in altre scuole primarie e siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari che abbiano la passione della lettura e che vogliano investire un po’ del loro tempo in un’attività che offre grandissime soddisfazioni e gratificazioni. Se vuoi entrare a far parte del progetto delle biblioteche «registrati» al nostro sito.

IL NOSTRO PROGETTO

BARONI85

Kaumatua supporta lo spazio Baroni85 nello sviluppo ed erogazione di Academy e Workshop di autoimprenditorialità, oltre al nostro tradizionale supporto individuale.
BARONI85 è un progetto della Direzione di Progetto Promozione Giovanile e Transizione Scuola-Lavoro del Comune di Milano.

È una ex scuola per l’infanzia, non più in uso nel quartiere periferico di Milano Gratosoglio, che il Comune di Milano, tramite un bando, ha affidato ad Action Aid con l’obiettivo creare un Centro polifunzionale in cui ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni siano – al contempo – destinatari delle attività e protagonisti della progettazione e della gestione della struttura.

Kaumatua, nell’ottica della sua mission di scambio intergenerazionale, insieme ad altre Organizzazioni di volontariato, Istituti scolastici ed Aziende, collabora con Action Aid in questa importante iniziativa per i giovani.